LIUTERIA CHITARRA ELETTRICA


La chitarra elettrica nasce negli anni '50 per mano di Adolf Rickenbacker e George Beauchamp.

Alla fine della seconda guerra mondiale il boom economico e la sempre crescente voglia di divertimento del grande pubblico, rende necessario amplificare spazi ( ballrooms) sempre più ampi, cosa impossibile da ottenere con gli strumenti semi-acustici (hollow body) da jazz prodotti fino a quel momento.

Sono principalmente Leo Fender, George Fullerton e Lester Polfus (Les Paul) a proporre per primi modelli di chitarra producibili in serie per il grande pubblico e a fare della chitarra e del basso elettrico, uno strumento alla portata di tutti.

Ma è solo a metà degli anni '70 che nasce la vera liuteria chitarra elettrica quando, negli USA, aprono i primi workshop di chitarre e bassi cosiddetti" custom" cioè laboratori dove liutai professionisti costruiscono strumenti come chitarre elettriche o bassi elettrici personalizzandone le caratteristiche in modo da renderli unici.

Liuteria chitarra elettrica

Corso di liuteria chitarra elettrica Frudua: costruzione chitarra
Carved top stile Suhr MKII.


Il primo marchio a farsi conoscere producendo in modo significativo chitarre elettriche di liuteria con caratteristiche personalizzabili (custom) è ALEMBIC fondata nel 1969 a San Francisco.

Alembic inizia ad offrire strumenti neck through costruiti con combinazioni diverse di essenze sia per il "sandwich" che compone il manico che per i legni che formano le "ali" dello strumento

Alembic offre per cui, nella propria promozione, miscelazioni di legni diversi per ottenere strumenti con caratteristiche timbriche diverse nella liuteria della chitarra elettrica.

Subito musicisti come Grateful Dead, Jack Casady, Stanley Clark, John Entwistle, si innamorano del concept e acquistano alcuni questi strumenti straordinari equipaggiati anche con elettroniche per il tempo molto evolute.

Alemibc è stato infatti tra i primissimi ad offrire elettroniche attive sui propri strumenti, a suo tempo alimentate esternamente allo strumento.

Impara a costruire una chitarra elettrica



Inizialmente Alembic non permette al Cliente di scegliere personalmente le diverse essenze che compongono la liuteria elettrica dello strumento per ritagliarsi un suono su misura. Il musicista è costretto a scegliere tra le combinazioni offerte dal catalogo dell'azienda.

Occorrerà aspettare fino ai primi anni 80 quando la liuteria chitarra elettrica evolve grazie a liutai come Tom Anderson, Ken Smith, Michael Tobias, Schecter, ecc porteranno il concetto di "customimzzazione" di Alembic, portandolo ad un livello ancora più evoluto.

Questi workshop creano cataloghi dove illustrano il suono di ogni singola essenza e delle varie combinazioni di legni.

Impara a regolare una chitarra elettrica



Ora il musicista stesso ha la possibilità di combinare a suo piacere i legni (ma non solo) dello strumento per farsi realizzare una chitarra o un basso elettrico completamente su misura dal punti di vista timbrico ed estetico.

Il boom di queste aziende dura fino a metà degli anni '90 quando i prezzi delle materie prime iniziano a salire, e la produzione di massa degli strumenti musicali si sposta in ASIA.

Nascono nei vari paesi piccoli laboratori di liuteria chitarra elettrica che emulano questi workshop di oltreoceano e che acquistano una loro piccola ma rappresentativa fetta di mercato.

L'avvento di internet dal 2010 in avanti mette a disposizione del pubblico una mole di informazioni sempre maggiori che oggi permettono a chiunque di aprire nel proprio garage una liuteria chitarra elettrica e costruire strumenti elettrici e talvolta anche acustici, con risultati nella maggior parte dei casi discutibili.

Impara a verniciare una chitarra elettrica



La parola agli allievi

"Ho completato la mia formazione con il corso di Galeazzo Frudua personalizzato e altamente specializzato in liuteria elettrica per Chitarre e Bassi.".

Nicola Sabbatini - Reggio Emilia

it-it.facebook.com/liuteriabruma/

"...è un rapporto speciale quello che si instaura con il Maestro, sia personalmente che professionalmente.. per la grande disponibilità, per la passione che infonde e per il modo che ha Frudua di approcciarsi all'allievo che lo mette a proprio agio.

...da quando ho fatto il corso Frudua ho una mole di lavoro non indifferente perché paga e se ti approcci con umiltà ai suoi insegnamenti, le cose funzionano veramente. Io sto lavorando tantissimo con tanti clienti".


Luciano Zunica - Ascoli



Vuoi attrezzarti per svolgere lavori di liuteria? Acquista la LISTA ATTREZZATURE PER LIUTERIA 3.0

La lista, aggiornata al 2018, contiene un indice illustrato, in ordine alfabetico, di priorità e fotografico, di tutte le attrezzature e gli utensili che ti servono per allestire un laboratorio perfettamente funzionante dove puoi creare la tua linea di chitarre e bassi elettrici. La lista è composta da più di 30 pagine di informazioni, descrizioni, links e foto.



Ogni utensile è scrupolosamente elencato con foto, istruzioni e links per l'acquisto.

La lista prevede anche delle note specifiche che ti permettono di capire cosa è REALMENTE ESSENZIALE acquistare subito e cosa puoi rimandare !

Risparmia migliaia di euro in acquisti inutili, grandi perdite di tempo e frustrazione.

Ordina la lista qui: qui